21 • 22 / 06 / 2025

NOSE ART FESTIVAL

In collaborazione con

Un viaggio sensoriale
tra arte, scienza e gastronomia.

Un viaggio sensoriale
tra arte, scienza e gastronomia.

L’olfatto come arte

Il Nose Art Festival nasce da un’esigenza: stimolare l’immaginazione e comunicare emozioni utilizzando l’olfatto, in un contesto privilegiato, quello della cantina Scacciadiavoli e delle dolci colline vitate alle porte di Montefalco.

QUANDO
E DOVE

QUANDO
E DOVE

Cantina
scacciadiavoli
21•22 giugno 2025

Sabato 21 e Domenica 22 Giugno 2025
Dalle 11:00 alle 21:00

PROGRAMMA

PROGRAMMA

EDIZIONE 1
NOSE ART FESTIVAL

L’olfatto è uno dei sensi più affascinanti e misteriosi.
A differenza di vista e udito, che possiamo riprodurre, conservare e condividere in modo universale, l’olfatto è un’esperienza intensamente personale e unica.

È proprio questa unicità che rende l’olfatto un terreno inesplorato e ricco di potenzialità per l’arte.

11:00 – 11:45

CONFERENZA DI APERTURA DI ANNA D’ERRICO: ” Il Senso perfetto”

L’olfatto tra neuroscienze, arte e percezione
I nostri sensi rappresentano un ponte fondamentale tra il mondo esterno e le percezioni interiori. I nostri ricordi possono essere innescati da diversi tipi di stimoli sensoriali ma, sorprendentemente, il più potente di essi è quello che di solito dimentichiamo. L’olfatto, ha la caratteristica unica di essere direttamente collegato con la parte più profonda e antica del nostro cervello, coinvolgendo aree che elaborano le informazioni sugli odori, le emozioni e la memoria. Ciò significa anche che un odore può essere un potente innesco per richiamare vecchi ricordi e stati emotivi o per apprenderne di nuovi. Quali sono le potenzialità di questo senso nei diversi ambiti della nostra vita? Quali arricchimenti sensoriali ne possiamo cogliere?

11:45 – 13:45

IL NOME, IL NASO – Tripee Teatro, progetto a cura di Stella Piccioni e Daniele Gaggianesi

Passeggiata sensoriale tra le vigne per uno spettatore bendato alla volta, strutturata in diverse tappe, della durata di circa 15 minuti.
E se al posto degli occhi per una volta mettessimo al centro della nostra riflessione il naso: cosa accadrebbe?
Permettiamo a tutti i nostri sensi di farci fruire di un’opera d’arte da un’altra prospettiva, di farci riscoprire un luogo, un paesaggio, una persona come mai l’abbiamo percepita.

info

• Su prenotazione
• 25 posti
• partenza ogni 5 minuti
• 1 persona alla volta bendata

12:00 – 12:30

ODO7 AROMA JOKEY – SCENT SYNPHONY

Scent Symphony è un’opera sinestetica di fragranze ideata da Erich Berghammer alias Aroma Jockey ODO7 (l’inventore del clubbing profumato e designer di profumi). In una stanza buia, sequenze di odori e di suoni si intrecciano, creando un’esperienza unica, un viaggio per scoprire la musica con altri sensi

info

• Performance
• Su prenotazione
• 30 posti

12:30 – 13:15

LENA TROST LAB – GLASS TASTING

Lena Torst è un’artista visiva che lavora sull’intersezione tra arte e scienza. Immaginiamo di tenere in mano un bicchiere d’acqua quasi vuoto. Immaginiamo di premere il bicchiere sulle labbra. Inalare. Che cosa odoriamo. Il laboratorio artistico esplorerà come degli stimoli multisensoriali (disegni, suoni e poesie), possano evocare immagini olfattive e stimolare l’immaginazione.

info

• Laboratorio
• Su prenotazione
• 30 posti
• In Inglese con traduzione

13:30 – 15:00

PRANZO PROFUMATO FIRMATO SCACCIADIAVOLI

15:00 – 16:00

Empowerment Olfattivo oppure Giochi olfattivi per esploratori intrepidi

Workshop condotto da Francesca Faruolo
Un laboratorio pratico per esplorare la dimensione olfattiva e familiarizzare con linguaggio degli odori e dei profumi. I partecipanti scopriranno alcune divertenti tecniche e strategie per affinare l’olfatto, sviluppare l’immaginazione sensoriale e aumentare la propria sicurezza nel descrivere e raccontare gli odori. Grazie alla pratica, infatti, la percezione olfattiva può arricchirsi di significati nuovi, diventando un potente strumento di conoscenza e di espressione creativa.

info

• Laboratorio
• Su prenotazione
• 30 posti

16:00 – 19:00

IL NOME, IL NASO – Tripee Teatro, progetto a cura di Stella Piccioni e Daniele Gaggianesi

Passeggiata sensoriale tra le vigne per uno spettatore bendato alla volta, strutturata in diverse tappe, della durata di circa 15 minuti.
E se al posto degli occhi per una volta mettessimo al centro della nostra riflessione il naso: cosa accadrebbe?
Permettiamo a tutti i nostri sensi di farci fruire di un’opera d’arte da un’altra prospettiva, di farci riscoprire un luogo, un paesaggio, una persona come mai l’abbiamo percepita.

info

• Su prenotazione
• 25 posti
• partenza ogni 5 minuti
• 1 persona alla volta bendata

16:00 – 17:00

LENA TROST LAB – GLASS TASTING

Lena Torst è un’artista visiva che lavora sull’intersezione tra arte e scienza. Immaginiamo di tenere in mano un bicchiere d’acqua quasi vuoto. Immaginiamo di premere il bicchiere sulle labbra. Inalare. Che cosa odoriamo. Il laboratorio artistico esplorerà come degli stimoli multisensoriali (disegni, suoni e poesie), possano evocare immagini olfattive e stimolare l’immaginazione.

info

• Laboratorio
• Su prenotazione
• 30 posti
• In Inglese con traduzione

17:00 – 17:30

ODO7 AROMA JOKEY – SCENT SYNPHONY

Scent Symphony è un’opera sinestetica di fragranze ideata da Erich Berghammer alias Aroma Jockey ODO7 (l’inventore del clubbing profumato e designer di profumi). In una stanza buia, sequenze di odori e di suoni si intrecciano, creando un’esperienza unica, un viaggio per scoprire la musica con altri sensi

info

• Performance
• Su prenotazione
• 30 posti

18:15 – 19:15

CONFERENZA DI ILJA CROIJMANS: Il Potere dell’Olfatto nella Vita Estetica Umana

Ilja Croijmans è professore assistente in linguaggio e comunicazione ed è specializzato in descrizione del gusto e dell’olfatto. L’olfatto, spesso sottovalutato, è in realtà uno dei sensi più affascinanti e potenti dell’essere umano. Per secoli, filosofi e scienziati hanno relegato il nostro senso dell’olfatto a un ruolo secondario rispetto a quello della vista o dell’udito, ma negli ultimi decenni una nuova consapevolezza sta emergendo. L’olfatto non è solo uno strumento di sopravvivenza — rilevando pericoli come fumo o infezioni — ma è anche un veicolo di emozioni e connessioni sociali. I nostri odori corporei raccontano storie di chi siamo, e il profumo di un cibo, di una bevanda, o di un abbraccio può evocare sensazioni di piacere, conforto e memoria.

In questa conferenza, Ilja Croijmans ci guiderà in un viaggio sensoriale, esplorando come l’olfatto influisca sul nostro modo di vivere, percepire e apprezzare il mondo. Dall’arte alla quotidianità, scopriremo come gli odori possano risvegliare emozioni profonde e come possano persino essere il cuore di una esperienza estetica unica. Un’occasione imperdibile per riscoprire un senso che spesso ignoriamo, ma che ha il potere di trasformare la nostra percezione del bello.

19:15 – 21:00

APERITIVO AL BUIO

Assapora un aperitivo senza vista, guidato unicamente dalla forza evocativa dei profumi del vino e del suo gusto

11:00 – 11:45

Empowerment Olfattivo oppure Giochi olfattivi per esploratori intrepidi

Workshop condotto da Francesca Faruolo
Un laboratorio pratico per esplorare la dimensione olfattiva e familiarizzare con linguaggio degli odori e dei profumi. I partecipanti scopriranno alcune divertenti tecniche e strategie per affinare l’olfatto, sviluppare l’immaginazione sensoriale e aumentare la propria sicurezza nel descrivere e raccontare gli odori. Grazie alla pratica, infatti, la percezione olfattiva può arricchirsi di significati nuovi, diventando un potente strumento di conoscenza e di espressione creativa.

info

• Laboratorio
• Su prenotazione
• 30 posti

11:45 – 13:45

IL NOME, IL NASO – Tripee Teatro, progetto a cura di Stella Piccioni e Daniele Gaggianesi

Passeggiata sensoriale tra le vigne per uno spettatore bendato alla volta, strutturata in diverse tappe, della durata di circa 15 minuti.
E se al posto degli occhi per una volta mettessimo al centro della nostra riflessione il naso: cosa accadrebbe?
Permettiamo a tutti i nostri sensi di farci fruire di un’opera d’arte da un’altra prospettiva, di farci riscoprire un luogo, un paesaggio, una persona come mai l’abbiamo percepita.

info

• Su prenotazione
• 25 posti
• partenza ogni 5 minuti
• 1 persona alla volta bendata

12:00 – 12:30

ODO7 AROMA JOKEY – SCENT SYNPHONY

Scent Symphony è un’opera sinestetica di fragranze ideata da Erich Berghammer alias Aroma Jockey ODO7 (l’inventore del clubbing profumato e designer di profumi). In una stanza buia, sequenze di odori e di suoni si intrecciano, creando un’esperienza unica, un viaggio per scoprire la musica con altri sensi

info

• Performance
• Su prenotazione
• 30 posti

12:30 – 13:15

LENA TROST LAB – GLASS TASTING

Lena Torst è un’artista visiva che lavora sull’intersezione tra arte e scienza. Immaginiamo di tenere in mano un bicchiere d’acqua quasi vuoto. Immaginiamo di premere il bicchiere sulle labbra. Inalare. Che cosa odoriamo. Il laboratorio artistico esplorerà come degli stimoli multisensoriali (disegni, suoni e poesie), possano evocare immagini olfattive e stimolare l’immaginazione.

info

• Laboratorio
• Su prenotazione
• 30 posti
• In Inglese con traduzione

13:30 – 15:00

PRANZO PROFUMATO FIRMATO SCACCIADIAVOLI

15:00 – 16:00

LABORATORIO Odori in movimento

Workshop di movimento dolce e teatro-danza olfattivo con Anna D’Errico
Cosa succede nel nostro corpo quando annusiamo qualcosa che ci piace? E un odore disgustoso invece? E uno legato a un ricordo speciale? Gli odori hanno il potere di portarci in posti lontani o di farci immergere nei nostri sentimenti più profondi. Cosa ci dice il corpo che annusa? Viene voglia di muoversi? Magari ballare e saltare? Oppure rallentare, e godersi un momento di silenzio?
In questo workshop utilizzeremo alcune tecniche di base di rilassamento, respirazione e movimento dolce abbinati ad alcuni principi di teatro-danza e teatro fisico (non parlato) per esplorare la nostra reazione al profumo e agli odori. Esploreremo in che modo esprimere emozioni e sensazioni olfattive con il linguaggio del corpo. Metteremo in dialogo gli odori e il movimento e ognuno potrà creare la propria sequenza profumo-movimento.

info

• Su prenotazione
• 15 posti – Over 16
• Abbigliamento e scarpe comode

16:00 – 19:00

IL NOME, IL NASO – Tripee Teatro, progetto a cura di Stella Piccioni e Daniele Gaggianesi

Passeggiata sensoriale tra le vigne per uno spettatore bendato alla volta, strutturata in diverse tappe, della durata di circa 15 minuti.
E se al posto degli occhi per una volta mettessimo al centro della nostra riflessione il naso: cosa accadrebbe?
Permettiamo a tutti i nostri sensi di farci fruire di un’opera d’arte da un’altra prospettiva, di farci riscoprire un luogo, un paesaggio, una persona come mai l’abbiamo percepita.

info

• Su prenotazione
• 25 posti
• partenza ogni 5 minuti
• 1 persona alla volta bendata

16:00 – 17:00

LENA TROST LAB – GLASS TASTING

Lena Torst è un’artista visiva che lavora sull’intersezione tra arte e scienza. Immaginiamo di tenere in mano un bicchiere d’acqua quasi vuoto. Immaginiamo di premere il bicchiere sulle labbra. Inalare. Che cosa odoriamo. Il laboratorio artistico esplorerà come degli stimoli multisensoriali (disegni, suoni e poesie), possano evocare immagini olfattive e stimolare l’immaginazione.

info

• Laboratorio
• Su prenotazione
• 30 posti
• In Inglese con traduzione

17.30 – 18.30

Conferenza di Francesca Faruolo : Qual è il futuro dell’Olfatto?

In un contesto sociale sempre più dominato dalle tecnologie digitali, che posto occupa la sensorialità olfattiva? Partendo da una riflessione sulla natura di questo senso e dalle sua stretta relazione con il nostro benessere psicofisico, la relatrice ci accompagnerà verso scenari possibili in cui il l’olfatto, e il tipo di intelligenza che sottende, potrebbe avere un ruolo sempre più rilevante nel plasmare la nostra capacità di affrontare le sfide del futuro.
Francesca Faruolo è consulente in comunicazione olfattiva e narrazioni attraverso i profumi. Dal 2011 è direttrice didattica e insegnante di Smell – Atelier di Arti Olfattive, un originale programma di corsi e attività sociali indirizzato a promuovere la cultura olfattiva e l’arte del profumo.

19:00 – 20:00

LIVE SET CON ODO7 AROMA JOKEY

Un aroma jockey è un profumiere in tempo reale che compone varie fragranze in base alla musica in riproduzione, all’azione o al prodotto mostrato in quel momento.
Utilizzando ventilatori, ventole, bruciatori di incenso e spray per l’aria, l’aroma jockey rilascia sequenze di profumi agli ospiti durante il live set , creando un’esperienza multisensoriale in tempo reale.

info

• Performance
• Su prenotazione
• 30 posti

19:15 – 21:00

APERITIVO IN CANTINA

Un finale rilassante con un aperitivo firmato Scacciadiavoli che offre un’occasione per socializzare e confrontarsi sulle esperienze fatte durante il festival.

INSTALLAZIONI E ATTIVITÀ

INSTALLAZIONI E ATTIVITÀ

Guess the smell – un’esperienza nella memoria olfattiva

Joe Rehmer creerà ambienti immaginari attraverso odori e sequenze sonore su nastri analogici da 8 secondi (cassette tape loops). Basandosi sulla sequenza sonora del nastro, l’ascoltatore cercherà poi di immaginare un “ambiente olfattivo” nella propria mente, utilizzando la memoria olfattiva .Una volta che l’ascoltatore avrà creato il proprio “ambiente olfattivo” immaginario, verrà poi invitato ad annusare l’ambiente” creato dall’artista.

LE STANZE IMMAGINOLFATTIVE:

MINSTRELS
Un luogo, una voce, vecchi oggetti, parole da leggere, profumi. Entrando in questa stanza lo spettatore cercherà di comporre la sua storia personale, il suo teatro immaginato.

PARFUM DE LA NUIT
In questa stanza Baudelaire e Debussy ci aiuteranno ad entrare in un mondo fatto di sfumature, colori, sensazioni, immagini e odori. Protagonista assoluta sarà l’intuizione, l’immaginazione di chi ne fruisce

PULCETTINA E PIDOCCHIETTO
I fratelli Grimm scrivono una fiaba ambientata in un guscio d’uovo. Il visitatore potrà farsi trasportare in piccolissimo mondo semplicemente ascoltando una voce e respirando l’odore di un’antica botte

CHAMPAGNE STATION

Un’installazione per scoprire i profumi di uno dei vini icona nel mondo : lo champagne.

OLD SAGRANTINO STATION

Un viaggio olfattivo tra le note più complesse di uno dei vini più pregiati d’Italia.

VISITA OLFATTIVA DELLA CANTINA SCACCIADIAVOLI

Esplorazione della cantina attraverso una visita guidata olfattiva : lo spettatore scoprirà i profumi caratteristici della cantina e dei suoi vini.

MAPPA OLFATTIVA DELLA TENUTA

Una mappa interattiva che porterà alla scoperta dei luoghi e dei profumi nascosti della tenuta, un’esperienza sensoriale unica.

21 • 22 / 06 / 2025

NOSE ART FESTIVAL

Biglietti online presto disponibili